Dieta sana e movimento: è questo il binomio perfetto per prevenire le cellulite.
La cellulite è un problema per la stragrande maggioranza delle donne, e si può considerare del tutto “democratica”: infatti non fa distinzioni tra giovani e meno giovani, magre e più in carne, si manifesta sulle cosce, sui glutei, sui fianchi, le zone più sensibili agli estrogeni, ormoni sessuali femminili che tendono a far ritenere liquidi e ad accumulare grasso, ma anche sulle braccia.
La lotta contro la cellulite è difficile, ma non impossibile: possiamo cercare di evitarne la comparsa o limitarne la diffusione. Ecco come!
Eliminare la cellulite con cibo e sport
Un’alimentazione squilibrata e uno stile di vita sedentario sono i migliori amici della cellulite: insieme a fumo, stress e “cattive” abitudini, hanno infatti la capacità di aumentare la produzione di radicali liberi, molecole molto reattive e ossidanti prodotte dal metabolismo dell’ossigeno che innescano processi di invecchiamento generale dell’organismo, danneggiando anche la pelle e favorendo il suo aspetto “a buccia d’arancia”.
Cambiare le nostre abitudini è quindi il primo passo per prevenire la formazione di questo fastidioso inestetismo.
Consigli alimentari contro la cellulite
La dieta mediterranea, varia ed equilibrata, è la scelta migliore per contrastare la cellulite, tenendo sempre presente che la quantità ricopre un ruolo fondamentale:
- riso, cereali e pane integrali contribuiscono a incrementare l’apporto di fibre, fondamentali per le funzioni intestinali, e di carboidrati complessi utili per il controllo della fame e per il controllo glicemico: se si evita un aumento della glicemia, si riduce anche la secrezione di insulina, l’ormone che permette il deposito di grassi e zuccheri nelle cellule
- le carni bianche e le uova contengono le proteine indispensabili per un corretto sviluppo della massa muscolare, che deve essere sempre superiore alla massa grassa
- il pesce, soprattutto quello ricco di acidi grassi Omega-3, funge da antinfiammatorio e permette ai tessuti di non gonfiarsi ulteriormente
- ovviamente non possono mancare la frutta e la verdura (almeno 5 porzioni al giorno e meglio se di colori diversi) sia perché depurano sia, soprattutto, perché ricche di vitamine, in particolare A-C-E, e minerali.
È fondamentale poi bere molta acqua, almeno 1,5 o 2 litri al giorno, per favorire il corretto ricambio dei liquidi e mantenere una buona idratazione.
Dieta e cellulite: 4 cibi da evitare
La cellulite è uno stato infiammatorio dei tessuti determinato da problemi circolatori e da uno stato di intossicazione generale, pertanto una dieta anti-cellulite dovrà mirare fondamentalmente a disintossicare l’organismo evitando, o riducendo al minimo, tutti quei cibi e alimenti che possono in qualche modo stimolare l’infiammazione.
Sicuramente non esiste una dieta “miracolosa” in grado di far sparire la cellulite, tuttavia esistono alcuni consigli che possono aiutarci in questa battaglia: capiamo insieme quali sono gli alimenti da limitare per eliminare la cellulite.
- Il sale. Limitare non solo tutti gli alimenti ricchi di sale (cibi confezionati, in scatola, conservati sotto sale o in salamoia, insaccati, formaggi stagionati snack…) ma anche l’aggiunta di sale alle pietanze: l’eccesso di sale è dannoso alla salute in generale in quanto può contribuire alla pressione alta e all’insorgere di altre complicazioni, ma lo è particolarmente per la cellulite perché contiene sodio, minerale che aumenta la ritenzione idrica e concorre quindi al ristagno di liquidi, alla base di questo disturbo
- Bevande alcoliche e cibi nervini. L’alcool (vino e birra) apporta calorie vuote che favoriscono l’aumento di peso; tè, caffè e cioccolato possono agire negativamente sul sistema nervoso e un loro eccesso provoca tossicità e irritazioni gastroenteriche, oltre a inibire l’assimilazione di alcune vitamine. Sul caffè, in realtà, esistono opinioni controverse: in generale meglio comunque non esagerare e limitarsi a una o due tazzine al giorno, meglio senza zucchero
- Grassi, farine e zuccheri raffinati. I cibi grassi come salse, panna, besciamella, sughi e fritti, merendine, dolci e cibi da fast food contengono nutrienti che favoriscono l’innalzamento della glicemia e i depositi di tessuto adiposo
- Cibi che creano intolleranze: se dopo aver consumato un pasto compaiono sintomi come nausea, vomito, crampi addominali è possibile che si sia intolleranti a uno o più alimenti: ad esempio, latte e latticini creano spesso problemi di questo tipo, a volte difficili da individuare. Ogni dubbio verrà risolto con appositi test.
Quali gli sport e gli esercizi più adatti contro la cellulite?
Una corretta attività fisica fa bruciare calorie, riattiva il metabolismo, la circolazione linfatica e sanguigna e favorisce l’ossigenazione cellulare migliorando, di conseguenza, il tono muscolare, che impedisce il formarsi della cellulite.
Il giusto movimento è quindi un prezioso alleato per chi vuole sconfiggere la cellulite.
Sicuramente per contrastare la cellulite è buona abitudine combattere la sedentarietà, ma attenzione all’intensità: non tutta l’attività fisica è utile a questo scopo, anzi, alcuni esercizi possono risultare addirittura controproducenti.
- La più indicata è sicuramente l’attività aerobica di bassa intensità e lunga durata: camminare di buon passo, andare in bicicletta o nuotare, per 30-40 minuti almeno 2-3 volte a settimana
- Sono consigliati anche tutti gli esercizi che purificano, ossigenano, rigenerano il corpo e riducono lo stress, come il pilates e lo yoga
- Anche il ballo è una disciplina aerobica che mette in movimento ogni muscolo del corpo: inoltre è un modo sano e divertente di passare il proprio tempo libero, quindi un ottimo strumento per mantenersi in forma.
- Da evitare invece gli sport di potenza (di tipo anaerobico) come corsa veloce, spinning o sollevamento pesi: sforzi intensi prodotti in brevi intervalli di tempo portano alla produzione di acido lattico, con effetti negativi sulla circolazione e sull’ossigenazione dei tessuti.