Le rughe del viso sono un inevitabile segno del tempo che passa, il risultato di un processo del tutto naturale che di certo non possiamo fermare, ma che possiamo prevenire e attenuare. Come? Individuando le cause che ne determinano la formazione e contrastandole con rimedi e trattamenti tempestivi, costanti e adeguati.
Cosa sono le rughe e come si formano
Già a partire dai 30 anni inizia a svilupparsi nel derma, la parte più profonda della pelle, un processo di invecchiamento cellulare che riguarda innanzitutto il microcircolo: i vasi sanguigni, ai quali è affidato il compito di nutrire le cellule, iniziano a perdere elasticità, la quantità di sangue diminuisce e quindi alle cellule arrivano meno sostanze nutritive.
Questo comporta una minore idratazione e un rallentamento non solo del rinnovamento cellulare (e della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico) ma anche dell’eliminazione dei radicali liberi, cioè i materiali di scarto, con conseguente stress ossidativo che fa perdere turgore alla pelle.
Ed ecco che la pelle tende a rilassarsi, ad essere meno elastica, a “cedere” insomma, favorendo quindi la formazione di segni e solchi più o meno marcati sul viso, soprattutto laddove i nostri tratti espressivi sono più forti.
Perché si formano le rughe
Le cause delle rughe del viso sono quindi del tutto naturali, determinate dall’avanzare dell’età. Ma a questo si aggiungono anche
- fattori fisiologici: tipo di pelle, ereditarietà e sbalzi ormonali, specialmente in menopausa quando gli estrogeni, i principali responsabili dell’idratazione dell’epidermide, diminuiscono, rendendo la pelle più sensibile agli attacchi degli agenti esterni
fattori esterni: abitudini, ad esempio il fumo, l’alimentazione scorretta, lo stress e il photoaging causato dall’esposizione solare (i raggi UVA penetrano in profondità nella pelle, causando danni e la formazione precoce e profonda di rughe)
I diversi tipi di rughe
Le rughe non sono tutte uguali. Alcune compaiono già attorno ai 25 anni, altre dai 40 in su, con il fenomeno che si accentua dopo i 60 anni. Tra i vari tipi di rughe, riconosciamo:
- rughe d’espressione, le prime a comparire, sono legate alla mimica del viso, ai micro-movimenti e alle contrazioni dei muscoli facciali. Non sono provocate dalla perdita di elasticità della pelle, ma da abitudini e gesti ripetitivi e automatici, e si formano nelle zone del viso che si usano di più: attorno alle labbra, sulla fronte (orizzontali), tra le sopracciglia (verticali e parallele) e attorno agli occhi (zampe di gallina)
- rughe da sonno, dette anche “da cuscino”, compaiono soprattutto al mattino, al risveglio, e sono causate dalla pressione che la pelle del viso subisce soprattutto quando si dorme su un fianco o a pancia in giù. All’inizio sono semplici segni che dopo poco spariscono, ma mano a mano che l’età avanza, e la pelle perde elasticità, diventano sempre più marcati e difficili da eliminare
- rughe da gravità, sono quelle più ostiche e accentuate, che dipendono dall’età e dalla fisiologica perdita di compattezza dei tessuti: sono quelle naso-labiali (conosciute anche come “rughe della marionetta”) che si formano a partire dal lato del naso fino al mento.
Consigli e rimedi per combattere le rughe
Per togliere le rughe non esistono metodi definitivi: a meno che non si decida di intervenire chirurgicamente, non possiamo far scomparire completamente le rughe, ma è possibile comunque contrastare i cedimenti cutanei attraverso
- skincare routine quotidiana con prodotti cosmetici anti-age, da giorno e da notte, a base di quei componenti organici responsabili della tonicità e del sostegno della pelle (collagene, elastina, acido ialuronico) che contribuiscono a mantenere la cute idratata e in salute
- trattamenti estetici specifici, che includono massaggi facciali per distendere la cute, ma anche tecniche più evolute come radiofrequenze, hydralift e microcorrenti a bassissima intensità che possono sicuramente aiutare a ritardarne la comparsa, a contenere alcuni meccanismi e a prevenirne altri.
È inoltre senz’altro molto utile seguire un’alimentazione corretta e un dieta bilanciata (prediligendo i cibi ricchi di vitamine A e C) e fare attività sportiva con una certa frequenza: uno stile di vita sano aiuta infatti a potenziare i sistemi antiossidanti endogeni e anche a mantenere giovane la pelle.
Di prodotti e trattamenti ne esistono davvero tanti: ogni dermotipo ha esigenze diverse e quindi è importante creare un percorso “su misura” tenendo conto di tutti i vari aspetti. Rivolgiti al tuo centro estetico di fiducia per individuare insieme il protocollo personalizzato che più fa al caso tuo!